Trasformare con il chiavi in ​​mano: Design e Funzionalità per un grande appartamento a Torino

Trasformare un grande appartamento tradizionale in un ambiente moderno

Quando questa famiglia ci ha affidato il progetto della loro nuova casa a Torino, l’obiettivo era chiaro: trasformare un grande appartamento tradizionale in un ambiente moderno e accogliente, capace di rispondere alle esigenze di una famiglia con due adolescenti. Cercavano funzionalità e bellezza, temendo che una casa così ampia potesse perdere calore e intimità.

L’appartamento, situato in un edificio degli anni 70, mostrava un grande potenziale non sfruttato. L’ottima esposizione a sud garantiva abbondante luce naturale, mentre gli spazi, seppur vincolati da una distribuzione poco funzionale, promettevano infinite possibilità.

Insieme ai committenti, abbiamo immaginato una casa che fosse non solo moderna, ma anche capace di migliorare il benessere quotidiano.

Attraverso principi di neuroarchitettura , come la valorizzazione della luce naturale e l’uso attento dei materiali, l’architetto Monica Gallo ha trasformato le sfide in opportunità.

Ogni scelta è stata orientata a creare una casa che raccontasse la personalità e le abitudini della famiglia.

Obiettivi del Progetto

Nei primi appuntamenti di approfondimento con i committenti e un’analisi dell’immobile, abbiamo definito le priorità progettuali.

Obiettivi Funzionali:

  • Ridefinire la distribuzione per garantire fluidità e fruibilità.
  • Ampliare la cucina per accogliere la famiglia di quattro persone.
  • Creare una camera-suite indipendente per la figlia e una camera ampliata per il figlio.

Obiettivi per il Benessere:

  • Massimizzare l’ingresso di luce naturale.
  • Garantire comfort climatico e qualità dell’aria con sistemi avanzati

Il Processo Creativo

Il processo creativo

Ogni scelta estetica è stata fatta per creare un ambiente raffinato e accogliente, utilizzando materiali naturali e finiture di alta qualità. Particolare attenzione è stata dedicata alla coerenza visiva e al bilanciamento tra luce e ombra, elementi essenziali per conferire agli spazi un senso di armonia.

I principi di neuroarchitettura sono stati il cuore pulsante del progetto. Come ad esempio, una pianificazione attenta delle fonti di luce e una scelta cromatica rilassante, hanno contribuito a creare un ambiente che stimola il benessere psicofisico. Leggi qui come la neuro architettura può trasformare la tua casa in uno strumento di benessere

Lo sato di fatto e le potenzialità dell'appartamento

L’appartamento, situato in un edificio degli anni ’80 nella zona di Santa Rita a Torino, si presentava con una distribuzione interna obsoleta e poco funzionale. La cucina, confinata a nord, era caratterizzata da una forma irregolare che ne limitava la praticità, mentre i bagni, lunghi e stretti, non rispondevano alle esigenze della famiglia. Gli spazi, frammentati da tramezzi superflui, non sfruttavano appieno il potenziale dell’immobile.

Nonostante queste limitazioni, l’appartamento vantava punti di forza significativi. L’esposizione al sud della zona giorno. La metratura generosa di 160 mq offriva ampie possibilità di riorganizzazione.

Abbiamo esposto ai committenti  le potenzialità nascoste della casa, tracciando un progetto che partisse da questi punti di forza.

Il nuovo layout

Per soddisfare le esigenze della famiglia, Abbiamo ridefinito gli ambienti demolendo 15 metri lineari di pareti, trasformando la distribuzione frammentata in un layout armonioso. La zona giorno è stata ampliata per bilanciare convivialità e relax. La cucina, con un layout lineare di 8 metri, sfrutta al meglio la luce naturale. La camera della figlia è diventata una suite con bagno privato e cabina armadio, mentre la camera del figlio è stata ampliata nell’ex area cucina.

La riorganizzazione degli spazi ha seguito un approccio personalizzato, valorizzando ogni ambiente per soddisfare le esigenze dei genitori e dei figli.

La scelta della pavimentazione

La scelta della pavimentazione ha giocato un ruolo cruciale nel definire l’atmosfera accogliente e moderna dell’appartamento. Il parquet Milk Country  si estende per tutta la casa, unificando gli ambienti con le sue tonalità chiare e naturali. Ogni passo su questa superficie esprime calore e leggerezza, creando un legame tra comfort fisico ed estetica.

La posa in diagonale, decisa insieme ai committenti, amplifica la percezione dello spazio, dando dinamismo e profondità agli ambienti.
Nei bagni la pavimentazione in ecomalta aggiunge un tocco di modernità.

La scelta dei rivestimenti

I rivestimenti ei sanitari sono stati scelti per combinare estetica, funzionalità e sensazioni tattili, trasformando i bagni in spazi eleganti e accoglienti.

Nel bagno principale, il rivestimento Slimtech Take Care Night , con il suo formato 100×300 e la texture opaca, dona profondità e modernità all’ambiente, riflettendo la luce in modo delicato e creando un’atmosfera rilassante.

I sanitari della linea Link, in tonalità grigio lava opaco, sono stati selezionati per il loro design minimalista e la tecnologia avanzata, come il sistema Go Clean, che garantisce igiene e facilità di manutenzione.

La doccia, con un ampio piatto in tinta e un box in vetro trasparente, aggiunge una nota di leggerezza.

Nel bagno della figlia, i dettagli personalizzati rendono lo spazio unico e funzionale.  I sanitari sospesi, in bianco lucido, enfatizzano la modernità del design, mentre il rivestimento in ecomalta dona un senso di continuità con il resto della casa.

L'illuminazione

L’illuminazione è stata progettata per valorizzare luce naturale e artificiale. Faretti incassati, lampade a sospensione e strisce LED creano atmosfere accoglienti. La zona giorno è inondata di luce naturale grazie alle ampie finestre, mentre i LED sotto i pensili in cucina migliorano la funzionalità.

La scelta dell'arredamento

Mobili e arredi sono stati scelti già in fase di progetto e forniti direttamente.

Il divano della collezione Day, rivestito in tessuto Lhasa nelle tonalità Notte e Perla, diventa il fulcro dello spazio dedicato al relax. La sua linea fluida e contemporanea si abbina perfettamente alla libreria modulare della collezione Butterfly, che combina spazi aperti e chiusi in un gioco dinamico di volumi.

Nella zona notte, ogni camera riflette la personalità dei suoi abitanti. La camera della figlia include un sistema modulare, con cabina armadio.

La camera del figlio è dotata di soluzioni pratiche e moderne, come librerie sospese e una scrivania sagomata, perfette per lo studio.

I bagni si distinguono per l’attenzione ai dettagli: mobili sospesi, specchi retroilluminati e finiture in laminato malta ghiaccio o grigio scuro.

I Risultati

L'ingresso

L’ingresso accoglie chi entra con un’atmosfera ordinata e sofisticata, si percepisce fin da subito il carattere dell’intero appartamento.

Le superfici lisce delle porte a filo muro, in un bianco opaco uniforme, creano un effetto visivo di continuità, fondendosi con le pareti.

Questo design essenziale è stato pensato per massimizzare l’effetto di spaziosità e mantenere un ordine visivo.

L’illuminazione, ottenuta grazie a faretti incassati nel soffitto, sottolinea la semplicità delle linee architettoniche.

Secondo i principi della neuroarchitettura, un ingresso ordinato e luminoso favorisce una prima impressione positiva e un’immediata sensazione di benessere.

Il living

Il soggiorno rappresenta il cuore della casa, progettato per coniugare convivialità e relax.

Le ampie finestre, esposte a sud, inondano lo spazio di luce naturale, creando un’atmosfera accogliente.

Gli arredi, accuratamente selezionati, comprendono un divano modulare che funge da elemento centrale, perfetto per accogliere la famiglia e gli ospiti in totale comodità.

Una parete attrezzata ospita la televisione e include ripiani per libri e oggetti decorativi. I faretti a soffitto aggiungono un’illuminazione calda e soffusa, ideale per creare un ambiente rilassante durante le ore serali.

La cucina

La cucina è stata progettata come un ambiente pratico e versatile, perfetto per la vita quotidiana e i momenti di socialità.

Il layout lineare di 8 metri garantisce una disposizione funzionale, con ampi spazi per la preparazione dei pasti e per la conservazione degli utensili.

I pensili e le basi, in tonalità neutre, si armonizzano con la palette cromatica dell’intero appartamento, mentre un piano di lavoro in pietra ricostituita offre resistenza e stile.

Una piccola penisola, posizionata strategicamente, funge da punto di incontro per colazioni e aperitivi, Le luci LED sotto i pensili garantiscono un’illuminazione ottimale, rendendo la cucina non solo un luogo funzionale ma anche accogliente.

Il bagno principale

Questo bagno è un mix di eleganza e funzionalità.

Le pareti sono rivestite in piastrelle dai toni neutri che conferiscono profondità all’ambiente,

mentre il pavimento in gres garantisce resistenza e una texture piacevole al tatto.

La doccia a filo pavimento con un soffione a pioggia rende il semplice gesto della doccia in un’esperienza rilassante.

La camera

La camera padronale è stata pensata come un rifugio accogliente e raffinato, come desiderato dai genitori.

L’arredamento, già di proprietà della coppia, è stato integrato nel progetto. Include un letto con testiera imbottita in tonalità neutre, che si armonizza con le pareti dai toni delicati.

Comodini sospesi con lampade a sospensione creano un’atmosfera intima e rilassante, mentre un grande armadio con ante scorrevoli offre ampio spazio per organizzare vestiti e accessori.

Lacamera della figlia

Progettata come una suite indipendente, questa camera combina funzionalità e stile giovane.

Il letto, posizionato di fronte a un’ampia finestra, gode di abbondante luce naturale.

Una cabina armadio organizzata in modo impeccabile offre spazio per abiti e oggetti personali, mentre il bagno privato,  decorato con rivestimenti in ecomalta, garantisce praticità e comfort.

Il wallpaper scelto dalla figlia da vero carattere all’ambiente rispecchiando la personalità della giovane ragazza.

Il bagno personale della figlia

Pensato per rispecchiare una personalità giovane e dinamica, questo bagno presenta dettagli vibranti che si fondono armoniosamente con la base neutra del design.

Il rivestimento in ecomalta sulle pareti dona un effetto naturale e contemporaneo, mentre il lavabo sospeso, di dimensioni compatte, è accompagnato da un mobiletto con finiture vivaci.

La doccia è delimitata da un vetro trasparente che amplifica la sensazione di spazio, e un grande specchio contribuisce a riflettere la luce, creando un ambiente luminoso e funzionale.

Conclusioni

Questo progetto ha trasformato un appartamento tradizionale in una casa moderna e accogliente, ottimizzando spazi e benessere.

La ridefinizione degli ambienti, ha migliorato la qualità della vita dei committenti, offrendo una casa che unisce bellezza, comfort e funzionalità.

Grazie a un approccio multidisciplinare e alla collaborazione con i committenti, ogni scelta progettuale ha contribuito a creare una casa unica nel suo genere.

Ogni ambiente è stato pensato per favorire un senso di appartenenza e armonia, trasformando l’appartamento in un vero e proprio rifugio urbano.

Il risultato finale è una dimora che rispecchia pienamente i desideri e le necessità della famiglia, offrendo un equilibrio perfetto tra estetica, innovazione e benessere quotidiano.

Cosa dice la padrona di casa:

Ho ristrutturato la mia casa avvalendomi del team Piovano. I miei figli hanno i loro spazi, la sera abbiamo modo di ritrovarci per un film sfruttando la zona relax e la posizione della cucina mi permette di sistemare tutto senza sentirmi Cenerentola che rassetta. Un grazie ponderato allo studio Piovano per l’attenzione

Sei interessato a un Progetto simile?

Contattaci, risponderemo personalmente a tutte le tue domande.