Quando i nostri committenti ci hanno raccontato del loro appartamento, si percepiva un legame profondo con la casa ereditata dai genitori. Era un luogo ricco di ricordi, ma sentivano il bisogno di trasformarlo in uno spazio che riflettesse la loro visione: un rifugio accogliente e contemporaneo, dove vivere con comfort e serenità. La loro paura più grande? Perdere il valore emotivo degli elementi storici, sacrificandoli per esigenze pratiche.
L’immobile, situato nel cuore della Crocetta a Torino, si distingueva per una planimetria razionale e dettagli di pregio, come gli armadi a muro e la grande libreria che divideva l’ingresso dal living.
La responsabile progetto, Laura Bassignana, ha subito intravisto il potenziale dell’appartamento: ambienti ben proporzionati, pronti a essere valorizzati con un nuovo layout che mantenesse viva l’anima della casa.
La definizione degli obiettivi progettuali è stato il risultato di un’attenta analisi delle esigenze dei committenti e delle potenzialità offerte dall’immobile.
Obiettivi Funzionali
Ottimizzare la distribuzione degli spazi per migliorare la funzionalità quotidiana.
Creare un cucina-living open-space che favorisse convivialità e praticità.
Integra soluzioni ergonomiche per garantire comfort in ogni ambiente.
Obiettivi Estetici
Armonizzare i mobili già di loro proprietà con un design contemporaneo, elegante e distintivo.
Utilizzare contrasti visivi, come parquet e pavimentazione scura, per definire gli spazi.
Integrare materiali pregiati coerenti con lo stile desiderato.
Obiettivi Legati al Benessere
Garantire una qualità dell’aria ottimale grazie a impianti di ventilazione avanzati.
Ottimizzare la luce naturale e artificiale per creare atmosfere accoglienti.
Assicurare comfort termico tramite soluzioni riscaldamento e raffrescamento efficienti.
Ogni progetto ha le sue sfide, e questa ristrutturazione non è stata da meno. I committenti desideravano un ambiente moderno che rispettasse la storia dell’immobile, integrando gli arredi di famiglia e migliorando la funzionalità degli spazi. Allo stesso tempo, la casa aveva bisogno di una nuova luce, sia letteralmente che metaforicamente, per creare atmosfere accoglienti e valorizzare ogni dettaglio.
Grazie al nostro metodo, siamo riusciti a risolvere queste sfide. Laura ha progettato spazi che bilanciano passato e presente, creando un open-space luminoso e fluido e preservando elementi iconici come la libreria e le poltrone Frau.
Scopriamo come ogni scelta progettuale è stata pensata per coniugare estetica, funzionalità e comfort.
La planimetria originale dell’appartamento, risalente agli anni ’70-’80, presentava un equilibrio funzionale e volumi ben proporzionati. Gli armadi a muro esistenti, posizionati strategicamente nella zona del disimpegno e in lavanderia, sono una testimonianza della cura progettuale dell’epoca. Questi elementi rappresentavano una solida base su cui sviluppare il nuovo layout.
Tuttavia, la distribuzione interna risultava frammentata, con tramezzi che limitavano la fluidità tra gli spazi. La separazione tra cucina e living impediva la creazione di un’area conviviale, elemento richiesto dai committenti. La zona notte, pur funzionale, mancava di collegamenti diretti tra camera e bagno, compromettendo la privacy.
Le modifiche strutturali hanno trasformato l’appartamento in un ambiente più funzionale e contemporaneo.
Zona notte e relax: Entrando nella camera da letto, è stato creato un accesso diretto al bagno padronale, offrendo privacy e praticità. Il bagno principale è ora accessibile sia dal disimpegno che dalla nuova stanza relax/studio, dove è stata integrata una sauna.
Zona giorno: Nella parte destra della casa, la demolizione di un tramezzo ha permesso di unire la cucina al soggiorno, dando vita a un open-space di oltre 50 mq. Questo ambiente, massimizza la convivialità, permettendo ai committenti di vivere e condividere uno spazio ampio e luminoso.
Zona di servizio: Infine, alcuni tramezzi sono stati riposizionati per riorganizzare la lavanderia e il ripostiglio, aumentando la praticità degli spazi di supporto.
Il riscaldamento e il trattamento dell’aria sono stati progettati per garantire comfort termico ed efficienza energetica.
Per il trattamento dell’aria, è stato installato un sistema di condizionamento canalizzato, con bocchette discrete integrate nel design degli interni.
Questa soluzione garantisce una distribuzione silenziosa e uniforme del flusso d’aria, migliorando il comfort in ogni stagione. Condizione ideale per chi svolge un lavoro concettuale come il nostro cliente.
Secondo la neuroarchitettura, un ambiente termicamente equilibrato migliora la concentrazione e il relax.
Leggi come la neuroarchitettura può trasformare la casa in uno strumento di benessere.
La scelta della pavimentazione aveva l’obiettivo di unire estetica e funzionalità, creando una base armoniosa per gli ambienti.
I clienti hanno optato per materiali che evocano calore e raffinatezza, garantendo al contempo durabilità e facilità di manutenzione.
Nella zona giorno e nelle camere, il parquet in rovere canneto grigio nodoso, con lavorazione spazzolata, conferisce una sensazione di naturalezza e intimità. Una texture morbida e calda che favorisce un’esperienza sensoriale piacevole e rilassante.
In cucina e nei bagni, il pavimento Slimtech Marquinia nero aggiunge un tocco contemporaneo e sofisticato. La superficie lucida riflette comunque a luce e crea un elegante contrasto visivo con il parquet.
Questa scelta sottolinea la separazione tra le aree funzionali e quelle di relax, valorizzando le diverse destinazioni d’uso degli spazi.
La pavimentazione, dunque, non è solo un elemento estetico, ma elemento di stimoli sensoriali.
Secondo la neuroarchitettura, I materiali naturali migliorano la percezione di comfort e benessere..
Leggi come la neuroarchitettura può trasformare la casa in uno strumento di benessere.
Nel bagno principale, le piastrelle Slimtech Botanical Grey rivestono le pareti, evocando un’atmosfera rilassante con le loro delicate sfumature ispirate alla natura.
La superficie liscia e uniforme non solo facilita la pulizia, ma amplifica la luminosità dell’ambiente, rendendolo più accogliente.
I sanitari sospesi, in tonalità Latte, aggiungono leggerezza visiva e contribuiscono a un’estetica contemporanea.
Inoltre abbiamo pensato a dettagli come specchi retroilluminati e box doccia in vetro per creare un’esperienza visiva e tattile che trasmetta eleganza.
Anche l’illuminazione è stata progettata per creare atmosfere accoglienti e valorizzare ogni ambiente, combinando luce naturale e artificiale.
Abbiamo lavorato con i committenti per individuare soluzioni che rispondessero alle loro esigenze non solo funzionali ma anche estetiche.
Nel living e nella cucina, le ampie finestre favoriscono l’ingresso di luce naturale, amplificata da tonalità chiare e riflessi.
Per la sera, faretti a soffitto e strisce LED sotto i pensili garantiscono un’illuminazione diffusa e precisa, perfetta per attività pratiche e conviviali.
Nella zona notte, applique discrete e punti luce integrati creano un’atmosfera intima e rilassante.
Per l’illuminazione principale, un sistema dimmerabile consente di regolare l’intensità luminosa in base ai momenti della giornata.
Gli arredi sono stati selezionati per creare ambienti eleganti e funzionali, riflettendo lo stile richiesto dai committenti.
Laura ha suggerito soluzioni che valorizzano ogni spazio, unendo elementi storici e contemporanei.
Nel living, le poltrone Frau, reintegrate, si affiancano ad arredi su misura forniti da noi direttamente, come il divano centro stanza e il tavolo in legno massello.
Questi elementi creano un equilibrio tra tradizione e modernità, garantendo comfort e convivialità.
In cucina, gli arredi sono stati progettati su misura, con pensili in vetro opaco color incenso e un top in quarzo verde silver.
L’isola centrale, pratica e conviviale, rappresenta il cuore operativo della casa.
I bagni sono arredati con mobili sospesi dalle linee essenziali.
La sauna nella stanza relax/studio, sempre fornita da noi, si integra perfettamente nello spazio riservato al proprietario.
L’ingresso dell’appartamento accoglie il visitatore con un design che celebra la fusione tra passato e presente.
La libreria originale, elemento distintivo dell’immobile, è stata restaurata e modernizzata per adattarsi al nuovo stile abitativo.
Posizionata come elemento divisorio tra l’ingresso e il living, crea una transizione armoniosa tra gli ambienti, mantenendo un senso di apertura visiva.
Un esempio di buon equilibrio tra tradizione e modernità, rispettando il valore affettivo dell’arredo originale.
Dalla zona relax si intravede a cucina attraverso un’elegante parete divisoria in vetro, progettata per separare gli spazi senza compromettere la continuità visiva.
La struttura in vetro, con profili metallici neri, si armonizza con i dettagli cromatici del living. Questo soluzione aggiunge leggerezza e trasparenza al layout, rispettando la richiesta della padrona di casa di avere living e cucina separati ma interconnessi.
Il living è il cuore conviviale della casa. Dominato dagli arredi su misura, come il divano e il tavolo in legno massello, lo spazio unisce funzionalità e stile.
l’illuminazione artificiale, composta da faretti e lampade d’accento, arricchisce l’atmosfera, rendendo il living uno spazio perfetto per il relax e la convivialità.
La luce naturale fluisce liberamente attraverso il vetro e amplifica la luminosità sia del living che della cucina.
Le poltrone Frau restaurate sono un omaggio alla tradizione, creando un dialogo discreto con gli elementi moderni.
La cucina si presenta come un ambiente moderno e funzionale, pensato e desiderato come il cuore operativo della casa.
Dominano tonalità neutre e materiali pregiati, come il piano di lavoro in quarzo verde argento.
Le basi e i pensili, in vetro opaco colore incenso, offrono una combinazione di eleganza e praticità, enfatizzata da una disposizione ergonomica che facilita l’utilizzo quotidiano.
Soluzioni di illuminazione, come i faretti direzionali sul piano di lavoro e una striscia LED integrata sotto i pensili, garantiscono una luce uniforme e precisa, ideale per la preparazione dei pasti.
Con questo approccio progettuale, Laura Bassignana ha risposto agli obiettivi della committenza, coniugando estetica e funzionalità.
Il bagno principale combina funzionalità ed eleganza, offrendo un’esperienza visiva e tattile che riflette l’attenzione ai dettagli.
L’area doccia, con pareti in vetro trasparente e profili metallici neri, è un elemento centrale del design.
Il rivestimento in ceramica Slimtech Botanical Grey conferisce un’atmosfera rilassante, richiamando le sfumature naturali in un connubio di modernità e tranquillità.
Le rubinetterie nere opache, selezionate per il loro design essenziale e contemporaneo, completano il quadro con un tocco di raffinatezza.
Il disimpegno è stato trasformato in uno spazio funzionale ed elegante. Gli armadi a muro originali, restaurati con finiture moderne, offrono praticità senza sacrificare l’estetica.
Anche qui la pavimentazione in parquet e i faretti a soffitto conferiscono coerenza, valorizzando ogni dettaglio.
Uno spazio di transizione che diventa parte integrante dell’esperienza abitativa.
Nella camera padronale comfort ed eleganza si incontrano per creare un ambiente rilassante e sofisticato. Dominano tonalità neutre, arricchite da texture morbide e dettagli ricercati che amplificano la sensazione
L’elemento centrale della stanza è il letto, con una testiera in legno e linee sinuose. Ai lati un comodino d’antiquariato e una lampada da lettura completano la composizione.
La grande finestra permette alla luce naturale di inondare lo spazio durante il giorno, mentre tende a leggere creano giochi di trasparenze che mantengono l’atmosfera luminosa e accogliente.
Il collegamento diretto con il bagno padronale enfatizza la funzionalità della camera, trasformandola in una suite privata.
Nel bagno padronale, direttamente collegato alla camera da letto, le tonalità sono calde e neutre.
Il mobile lavabo, con una finitura opaca in rosso India, aggiunge un accento sofisticato e distintivo, spezzando la neutralità dei rivestimenti
L’illuminazione è stata studiata per favorire un’esperienza rilassante, con luci soffuse integrate che esaltano la bellezza dei materiali e offrono un buon comfort visivo.
La stanza studio e relax, progettata per offrire uno spazio intimo e rigenerante al proprietario, rappresenta una delle soluzioni più personali e distintive del progetto.
Al centro dell’ambiente spicca la sauna modello Auki, realizzata in abete.
Gli altri arredi sono mobili d’antiquariato già di proprietà dei committenti.
Questo progetto ha trasformato un appartamento ereditato in uno spazio contemporaneo, elegante e funzionale, perfettamente rispondente alle esigenze dei committenti.
Ogni soluzione adottata è stata guidata dall’obiettivo di armonizzare tradizione e modernità:
il restauro della libreria d’ingresso e delle poltrone Frau ha preservato il valore affettivo dell’immobile, mentre la creazione di un open-space cucina-living e l’ottimizzazione degli ambienti privati hanno migliorato la fruibilità e il comfort quotidiano.
Grazie all’uso di materiali pregiati, contrasti cromatici studiati e un’illuminazione ben calibrata, ogni spazio offre una sensazione di accoglienza e benessere.
Elementi come la sauna nella stanza relax e bagni personalizzati elevano ulteriormente l’esperienza dell’abitare.
L’approccio progettuale del team, guidato dall’interior designer Laura Bassignana, si è basato su una stretta collaborazione con i committenti. Questa sinergia ha permesso di creare un ambiente che riflette pienamente i loro desideri, bilanciando estetica, funzionalità e benessere.
Contattaci, risponderemo personalmente a tutte le tue domande.