Interior design con chiavi in mano per un appartamento con vista sul castello del Valentino

Una nuova interpretazione funzionale e stilistica

“Vogliamo una casa che ci rappresenti, un luogo che sia rifugio e accoglienza.”
Con queste parole, la famiglia ci ha espresso il desiderio di trasformare il loro nuovo appartamento a Torino in un ambiente moderno e funzionale, capace di rispondere alle esigenze della vita quotidiana e ai momenti di relax.

Situato al nono piano di un edificio anni ’80, l’immobile si distingue per la sua pianta quadrata, le numerose aperture perimetrali e l’esposizione su tre lati, che regalano una vista unica sul Castello del Valentino. Abbiamo subito percepito il grande potenziale di questi spazi, ricchi di luce naturale e perfetti per una nuova interpretazione funzionale e stilistica.

L’architetto Giulia Garnero ha guidato il progetto, applicando alcuni  principi della neuroarchitettura per creare ambienti accoglienti e armoniosi.

Ogni scelta, dai materiali agli arredi, è stata studiata per migliorare la qualità della vita dei committenti, con soluzioni su misura che raccontano la loro storia.

 

Obiettivi del Progetto

Dopo un’analisi approfondita delle esigenze della famiglia e delle potenzialità offerte dall’appartamento, abbiamo delineato obiettivi chiari e strutturati.
Ogni priorità è emersa dal dialogo con i committenti e dall’osservazione degli spazi, creando un ponte tra desideri, funzionalità ed estetica.

Obiettivi funzionali: garantire una distribuzione degli spazi che favorisse convivialità e privacy, ottimizzando ergonomia e flussi.

Obiettivi estetici: realizzare ambienti dallo stile moderno ed elegante, con coerenza cromatica e attenzione ai dettagli.

Obiettivi legati al benessere: massimizzare l’ingresso di luce naturale, integrare materiali tattili e creare atmosfere rilassanti e accoglienti.

 

Il Processo Creativo

Partire con le idee chiare

Il processo creativo è stato guidato dagli obiettivi ben definiti che avevamo condiviso con i clienti.

Affrontando sfide chiave come l’ottimizzazione della distribuzione degli spazi e il miglioramento della luminosità naturale.

Grazie a un approccio progettuale attento, abbiamo unito estetica, funzionalità e comfort, dando vita a soluzioni su misura che valorizzano ogni ambiente e riflettono lo stile della famiglia.

 

Soluzioni divisionali: stato di fatto

L’appartamento, situato al nono piano di un edificio anni ’80, si distingue per una pianta quadrata ben distribuita, un doppio ingresso e una straordinaria esposizione su tre lati. Questi elementi offrivano grandi potenzialità, ma richiedevano una riorganizzazione per soddisfare le esigenze della famiglia.

In origine, la cucina era lontana dal soggiorno, penalizzando la convivialità, mentre la distribuzione degli spazi non garantiva una chiara separazione tra zona giorno e zona notte.

Abbiamo valorizzato ogni elemento strutturale per ottimizzare il flusso degli ambienti e favorire la percezione dello spazio.

Le numerose aperture perimetrali, unite alla vista sul Castello del Valentino, rappresentavano una risorsa fondamentale per portare luce naturale e connessione con l’esterno.

Soluzioni divisionali: le modifiche

Le modifiche strutturali hanno trasformato l’appartamento in uno spazio moderno e funzionale, rispettando i desideri della famiglia. L’architetto Giulia Garnero, insieme ai committenti, ha ridefinito la distribuzione interna per migliorare la convivialità e garantire la privacy.

La cucina è stata ampliata e avvicinata al soggiorno, creando un’area ampia e luminosa di circa 25 mq.

Pur mantenendo una selezione visiva, questi spazi dialogano armoniosamente, invitando un momento di condivisione.

Per sfruttare al massimo la vista sul Castello del Valentino, è stato ricavato uno studiolo, progettato come uno spazio intimo e ispiratore.

Nella zona notte, il focus è stato la funzionalità: la camera padronale è stata arricchita da una cabina armadio retrostante alla testiera del letto, mentre le camere dei ragazzi sono state ottimizzate con accesso diretto ai bagni dedicati.

Secondo la neuroarchitettura, la distribuzione degli spazi influenza direttamente il benessere psicofisico, favorendo una percezione di ordine e armonia attraverso flussi naturali e ambienti funzionalmente connessi

 

La scelta dei materiali

La scelta dei materiali ha viaggiato pari passo con la scelta degli arredi con l’obiettivo di creare ambienti accoglienti e durevoli e in armonia. Insieme al cliente,  Giulia Garnero ha selezionato finiture tattili e naturali per valorizzare ogni ambiente.

Pavimentazione

Il parquet in rovere spazzolato, selezionato per la zona giorno e notte, rappresenta la scelta ideale per conferire calore e continuità agli ambienti. Le sue tonalità naturali e la texture materica si armonizzano con gli arredi moderni, offrendo una base visiva uniforme e accogliente.

Nei bagni e nella cucina, la collezione Ghost Rope in gres porcellanato, con la sua resistenza, texture opaca e tonalità neutre, garantisce praticità ed eleganza.

Per il pavimento della cucina, è stato scelto Crossroad Chalk Coal , apprezzato per le qualità tecniche e la finitura contemporanea, completando l’equilibrio estetico tra naturalezza e modernità.

Rivestimenti e Sanitari

Per i rivestimenti di bagni e cucina, il gres porcellanato della collezione Ghost Rope è stato scelto per le sue qualità tecniche e l’estetica contemporanea. La superficie opaca, in tonalità neutra, crea un elegante contrasto con il calore del parquet.

I sanitari, come i lavabi Nuda Slim e la vasca Nova Plus, presentano linee pulite e moderne. La rubinetteria nera opaca e cromata aggiunge dettagli raffinati, enfatizzando lo stile minimalista degli ambienti.

Questi elementi, oltre ad essere funzionali, sono stati scelti per offrire anche un’esperienza visiva e tattile unica.

 

Illuminazione e impianto elettrico

L’illuminazione dell’appartamento è stata progettata per integrare al meglio luce naturale e artificiale, valorizzando ogni ambiente e creando un’atmosfera accogliente e funzionale. Insieme al cliente, l’architetto Giulia Garnero ha definito soluzioni che esaltano la percezione dello spazio e il benessere visivo.

Nella zona giorno, i profili LED incassati nei controsoffitti e sotto i pensili garantiscono un’illuminazione diffusa e regolabile, perfetta per adattarsi alle diverse attività quotidiane.

Nella zona notte, le lampade a luce calda creano un ambiente rilassante, mentre nei bagni specchi retroilluminati e faretti puntuali garantiscono praticità ed eleganza.

Inoltre l’impianto elettrico, dotato di 180 punti luce strategici e placche serie Living Now, offre flessibilità e modernità.

 

Arredamento

L’arredamento, fornito da PIOVANO, e progettato su misura per ogni ambiente,  rispecchia i desideri dei committenti e lo stile contemporaneo dell’intero appartamento.

La cucina modulare Binova, in bianco nordico opaco, si distingue per la sua essenzialità e per il piano in gres Lapitec, pratico e raffinato.

Nel soggiorno, una parete attrezzata componibile, completata da un sistema di illuminazione integrato, offre spazio per libri e oggetti decorativi senza appesantire l’ambiente.

Nella zona notte, i letti con contenitori integrati garantiscono praticità, mentre gli armadi su misura sfruttano ogni centimetro disponibile.

Gli arredi scelti per ogni ambiente, dai tavoli alle sedie, riflettono un gusto sofisticato che si integra perfettamente con il tema progettuale

I Risultati

Living

Il soggiorno, con le sue ampie vetrate e una vista unica sul Castello del Valentino, rappresenta il cuore conviviale della casa. Abbiamo lavorato per massimizzare la luce naturale e creare un’atmosfera accogliente e armoniosa. La disposizione degli spazi e l’uso di tonalità neutre rendono questo ambiente un luogo perfetto per il relax e la socializzazione.

Il parquet in rovere spazzolato, con la sua texture calda, si fonde con i dettagli di design degli arredi in arrivo, tra cui un divano contemporaneo e una libreria personalizzata, progettati per completare l’ambiente.

L’illuminazione è curata nei minimi dettagli: profili LED incassati nei controsoffitti garantiscono una luce diffusa e regolabile, perfetta per ogni momento della giornata.

L'ingresso

L’ingresso dell’appartamento accoglie con eleganza e funzionalità, anticipando lo stile raffinato che caratterizza tutti gli ambienti. Le pareti, decorate con una carta da parati floreale in tonalità naturali, mascherano abilmente le porte scorrevoli, creando un effetto scenografico e ordinato

Un armadio a tutta altezza, progettato su misura, offre ampio spazio per riporre oggetti e accessori, mentre il parquet in rovere spazzolato continua anche qui, assicurando coerenza visiva con il resto della casa.

L’illuminazione soffusa, ottenuta tramite LED integrati, mette in risalto le finiture e la texture della carta da parati, contribuendo un’atmosfera accogliente e sofisticata.

Cucina

La cucina è stata progettata come il cuore funzionale e conviviale della casa, unendo estetica moderna e massima praticità.
Con una superficie ampliata a 25 mq, l’ambiente offre spazi ben organizzati per cucinare, socializzare e vivere momenti in famiglia.
Le linee pulite del sistema modulare di questo produttore italiano, in bianco nordico opaco, si sposano con il piano in gres Lapitec bianco satinato, scelto per la sua resistenza e raffinatezza.

I meccanismi push-pull delle ante e gli elettrodomestici a scomparsa garantiscono efficienza e design minimalista.

L’illuminazione, curata nei dettagli, comprende profili LED incassati sotto i pensili e faretti regolabili, che illuminano uniformemente le superfici di lavoro.

La disposizione degli spazi favorisce la convivialità, pur mantenendo un equilibrio tra indipendenza e connessione visiva con il soggiorno.

 

 

Corridoio zona notte

Il corridoio che conduce alla zona notte è stato pensato per essere più di un semplice collegamento: è un ambiente funzionale che unisce armonia estetica e praticità.

Le pareti, in tonalità neutra, e il parquet in rovere spazzolato creano continuità visiva con il resto della casa, mantenendo uno stile raffinato e accogliente.

Le porte scorrevoli si integrano, perfettamente mimetizzate, garantiscono un flusso fluido tra gli spazi, ottimizzando ogni centimetro disponibile.
Con i clienti  abbiamo scelto di valorizzare questo ambiente con un’illuminazione soffusa a LED, che amplifica la sensazione di profondità e comfort.

Un disimpegno non solo funzionale, ma in sintonia al design generale dell’appartamento, che  offre un passaggio fluido verso le camere e i bagni.

Bagno padronale

Il bagno padronale è stato progettato come uno spazio di relax e benessere, caratterizzato da eleganza e funzionalità.

Le superfici in gres porcellanato opaco, scelte nelle tonalità neutre della collezione Ghost Rope, conferiscono all’ambiente un’atmosfera sofisticata e rilassante, in perfetta sintonia con il resto della casa.

Il lavabo modello Flag, con la sua base laccata verde pallido, e la rubinetteria in finitura nera opaca rappresentano il connubio ideale tra design contemporaneo e praticità.

La doccia, con vetro trasparente e dettagli minimalisti, è spaziosa e funzionale, mentre la vasca angolare Nova Plus invita al relax più totale.

Ogni elemento contribuisce a creare un ambiente dove i semplici gesti quotidiani si trasformano in un’esperienza sensoriale.

Il secondo bagno

Il bagno dedicato ai ragazzi combina funzionalità e stile contemporaneo, offrendo un ambiente pratico e accogliente.

Le superfici in gres porcellanato della collezione Ghost Rope, con la loro texture opaca e tonalità neutre, creano una base elegante e resistente,

Il mobile lavabo, laccato opaco riviera, è dotato di ampi cassetti che garantiscono praticità e ordine, mentre il piano in cristallo satinato aggiunge un tocco di raffinatezza.

Il lavabo Nuda Slim si abbina perfettamente alla rubinetteria cromata, per un design semplice e funzionale.

La cabina doccia con vetro trasparente e finiture minimaliste ottimizza lo spazio senza sacrificare lo stile.

Camera padronale

La camera padronale è stata progettata come un rifugio intimo e accogliente. Le tonalità neutre delle pareti, abbinate al calore del parquet in rovere spazzolato, creano una bella atmosfera, perfetta per il riposo.

Al centro dell’ambiente spicca il letto matrimoniale, progettato per integrarsi con la parete retrostante, che nasconde l’accesso a una cabina armadio su misura.

Questo spazio, organizzato con ripiani e cassetti in tonalità chiare, ottimizza ogni centimetro, garantendo ordine e praticità senza rinunciare all’estetica.

La combinazione di materiali tattili e tonalità rilassanti  rende questo ambiente uno spazio che favorisce il sonno e di conseguenza il benessere psicofisico.

Lo studiolo

Lo studiolo è uno spazio raccolto e luminoso, progettato per coniugare produttività e relax.

Collocato strategicamente per godere di una vista unica sul parco circostante, è stato pensato per stimolare la concentrazione e favorire momenti di ispirazione.

La scrivania dalle linee essenziali, è posizionata di fronte alle ampie finestre, permettendo di sfruttare al massimo la luce naturale durante il giorno.

La parete attrezzata, con scaffalature aperte, offre spazio per libri e oggetti personali, senza appesantire l’ambiente.

(scrivania e parete non ancora presenti al momento del  servizio fotografico),

 

 

Le altre camere

Le camere, destinate ai ragazzi, sono spazi pensati per garantire privacy e comfort, in attesa degli arredi definitivi che completeranno il progetto.

L’attenzione si è concentrata sul gioco di colori, con pareti che alternano tonalità neutre ad accenti cromatici delicati, creando ambienti vivaci ma equilibrati.

Il parquet in rovere spazzolato si estende in tutte le camere, donando continuità e calore visivo.

Le ampie finestre garantiscono un’illuminazione naturale ottimale, amplificando la sensazione di spazio e benessere.

Questi ambienti, flessibili e accoglienti, saranno facilmente personalizzabili in base alle esigenze future dei ragazzi.

Conclusioni

Questo progetto ha trasformato un appartamento anni ’80 in un ambiente moderno e accogliente, in perfetta armonia con le esigenze della famiglia.

Ogni scelta progettuale, dagli spazi funzionali agli arredi su misura, ha contribuito a creare una casa dove estetica e benessere convivono.

Abbiamo lavorato insieme ai committenti per valorizzare le potenzialità dell’immobile, utilizzando materiali di qualità, tonalità rilassanti e soluzioni illuminotecniche che migliorano la vivibilità.

Il progetto ha tenuto conto di diversi principi della neuroarchitettura, promuovendo comfort e connessione emotiva con gli spazi.

Il risultato è una casa che non solo risponde alle esigenze quotidiane, ma arricchisce l’esperienza abitativa dei suoi abitanti, offrendo bellezza, funzionalità.

Questo progetto riflette il nostro approccio, orientato all’ascolto del cliente e alla cura del dettaglio.

Sei interessato a un Progetto simile?

Contattaci, risponderemo personalmente a tutte le tue domande.