Trasformazione chiavi in ​​mano a Venaria, per una giovane coppia dinamica

Trasformare due appartamenti speculari in un’unica casa accogliente e funzionale

Una giovane coppia dinamica, con uno stile di vita moderno e orientato alla socialità, ha scelto di trasformare due appartamenti speculari in un’unica casa accogliente e funzionale. La loro visione: un grande living che valorizzasse la convivialità, accompagnato da spazi privati pensati per garantire comfort e riservatezza.

L’immobile, situato in un edificio recente a Venaria, offriva grandi potenzialità grazie all’assenza di vincoli strutturali significativi, come muri portanti, a eccezione di alcuni pilastri centrali.

Tuttavia, un aspetto fondamentale era il rispetto del budget previsto: una sfida che abbiamo accolto con soluzioni strategiche e ottimizzate.

Insieme ai committenti, abbiamo ripensato lo spazio abitativo seguendo alcuni principi della neuroarchitettura, creando ambienti che uniscono funzionalità, estetica e benessere.

L’architetto Giulia Garnero ha guidato il processo, traducendo desideri e timori in soluzioni concrete che migliorano sensibilmente la qualità della vita quotidiana dei committenti.

 

Obiettivi del Progetto

La definizione degli obiettivi è stata il risultato di un’attenta analisi delle esigenze dei committenti e delle potenzialità offerte dall’immobile.

Obiettivi funzionali
La priorità era creare spazi fluidi e ben organizzati, con un grande living che favorisse la convivialità e spazi privati ​​confortevoli e riservati. Era fondamentale ottimizzare la distribuzione interna per sfruttare al meglio la luce naturale e garantire una suddivisione pratica tra zona giorno e zona notte.

Obiettivi estetici
I committenti desideravano uno stile moderno e minimale, con una tavolozza cromatica neutra e finiture di alta qualità.

Obiettivi legati al benessere
Massimizzare il comfort abitativo era il punto centrale, questo significava focalizzare l’attenzione sulla luce e il riscaldamento.

Il Processo Creativo

Il comfort come prima cosa

Ogni fase del progetto è stata definita in collaborazione con i committenti, per tradurre al meglio i loro desideri in soluzioni concrete. L’architetto Giulia Garnero ha guidato il processo creativo, proponendo un approccio che unisce funzionalità e benessere, sempre in linea con lo stile moderno richiesto.

Lo stato di fatto, vincoli e potenzialità

L’immobile era composto da due appartamenti speculari, mai ristrutturati, che conservavano le divisioni interne originali. La costruzione recente ha agevolato l’intervento, poiché non vi erano muri portanti, ad eccezione di alcuni pilastri centrali.

Questo ha permesso di ridefinire completamente il layout, sfruttando le ampie metrature per creare ambienti distinti ma connessi.

Il potenziale principale risiedeva nella possibilità di trasformare uno dei due appartamenti nella zona notte, mantenendo il secondo come zona giorno.

Le modifiche divisionali

Per creare un soggiorno spazioso e luminoso, sono stati demoliti i tramezzi nella zona giorno, permettendo di unire salotto e cucina in un unico ambiente open space.

Nella zona notte, le divisioni sono state in parte mantenute per ottimizzare i costi, aggiungendo una cabina armadio ampia e un bagno privato per la camera matrimoniale.

Le nuove pareti divisorie hanno permesso di integrare una zona lavanderia e di creare un bagno aggiuntivo. La disposizione garantisce un flusso fluido tra gli spazi pubblici e privati.

Sistema di riscaldamento

Per garantire il massimo comfort termico e un’estetica pulita, abbiamo optato per un sistema di riscaldamento a pavimento ad alta efficienza.

Questo impianto assicura una distribuzione uniforme del calore in tutti gli ambienti, contribuendo al risparmio energetico e migliorando il benessere quotidiano grazie all’eliminazione dei termosifoni.

La scelta di questo sistema è stata motivata dalla sua capacità di integrarsi perfettamente con il design degli interni, valorizzando le linee essenziali degli spazi.

Inoltre, il riscaldamento a pavimento offre un vantaggio sensoriale, poiché riduce l’eventuale percezione di zone fredde e crea una temperatura omogenea, ideale per garantire il comfort della famiglia.

Secondo la neuroarchitettura, il comfort termico uniforme negli spazi abitativi supporta il benessere psicofisico, riducendo lo stress e favorendo una percezione positiva dell’ambiente

La scelta dei materiali e rivestimenti

La scelta dei materiali è stata fondamentale per ottenere un equilibrio tra estetica, funzionalità e benessere sensoriale. Abbiamo adottato una palette cromatica che spazia dal bianco ai toni neutri del grigio, cashmere e ardesia, creando ambienti visivamente armoniosi e accoglienti.

Pavimentazione

Il pavimento in legno, con finitura naturale, si estende in tutti gli ambienti principali, garantendo un effetto di continuità visiva.

È stato scelto per le sue caratteristiche tecniche, come la resistenza all’usura, e per il calore che conferisce agli spazi.

Nelle aree bagno e cucina, invece, sono stati utilizzati rivestimenti in gres porcellanato antibatterico, che assicurano massima igiene e durabilità.

Rivestimenti e sanitari

I bagni sono stati rivestiti con piastrelle effetto marmo , combinando estetica e praticità.

La rubinetteria in nero opaco e i sanitari sospesi completano il design, garantendo eleganza e facilità di pulizia.

La carte da parati idrorepellenti nei bagni principali aggiungono personalità agli spazi.

Illuminazione e impianto elettrico

L’illuminazione è stata progettata per creare spazi che trasmettono armonia visiva e benessere. L’architetto Giulia Garnero, in collaborazione con i committenti, ha scelto soluzioni che valorizzano la luce naturale durante il giorno e garantiscono un’illuminazione confortevole nelle ore serali.

Ampie finestre nelle aree giorno permettono alla luce di fluire liberamente, enfatizzando la continuità spaziale tra living e cucina.

Per la sera, faretti incassati e strip LED integrati offrono una luce diffusa e personalizzabile, creando atmosfere accoglienti.

Nella zona notte, è stata data priorità a luci calde per favorire il relax, rispettando i principi della neuroarchitettura legati al comfort sensoriale.

Ogni punto luce è stato attentamente posizionato per garantire sia funzionalità che una percezione di equilibrio visivo in tutti gli ambienti.

Gli arredi

Gli arredi selezionati, forniti interamente da PIOVANO, sono stati progettati su misura per rispecchiare lo stile moderno e minimale richiesto dai committenti, garantendo coerenza estetica e praticità.

Il divano modulare, cuore della zona giorno, offre flessibilità e comfort, mentre il tavolo Origami, con piano in legno nodato e base antracite, aggiunge un tocco di raffinatezza.

La cucina, modello TIME, integra funzionalità e design con finiture laccate grigio foca, gole brunite e un’isola centrale che funge da punto conviviale e operativo.

Nella camera matrimoniale, il letto contenitore rivestito in tessuto tortora unisce eleganza e praticità, accompagnato da comodini minimali e un comò coordinato.

La cabina armadio, con ante in vetro fumé e finiture interne in cashmere, è studiata per ottimizzare lo spazio mantenendo un design sofisticato.

I mobili bagno, laccati opachi e progettati su misura, offrono linee pulite e funzionalità ottimale. Specchi retroilluminati e termoarredi nero opaco completano gli ambienti.

 

 

 

I Risultati

Il Living

Entrando in casa, si viene accolti in un grande open space dove il living, connesso con la cucina, rappresenta il centro della convivialità.

La luce naturale, filtrando da grandi finestre, valorizza il pavimento in legno Stile Slim, creando un’atmosfera calda e accogliente.

Il divano modulare, posto al centro, definisce un’area relax, mentre il tavolo Origami, con piano in legno nodato, invita a condividere momenti di socialità.

La palette cromatica neutra, con tocchi in nero opaco, unisce eleganza e modernità.

La Cucina

La cucina, completamente integrata con il living, è progettata per unire estetica e praticità.

Il modello TIME, con finitura laccata opaca grigio foca, è completato da un piano in HPL resistente e funzionale.

La penisola funge sia da spazio operativo sia da punto conviviale per pasti informali. I dettagli minimalisti, come le gole brunite e le superfici lisce, donano un look elegante e contemporaneo.

L’illuminazione, con barre LED sotto i pensili e faretti a soffitto, garantisce una luce uniforme e calda. La combinazione di materiali raffinati e soluzioni tecnologiche avanzate rendono questo ambiente il cuore operativo della casa.

Il Disimpegno

Il disimpegno funge da fulcro tra la zona giorno e la zona notte, garantendo una transizione fluida e armoniosa.

Questo spazio, nonostante il contenuto, è stato valorizzato con finiture neutre e dettagli studiati. Le pareti, in una tonalità chiara, riflettono la luce diffusa proveniente dai faretti incassati a soffitto, creando un’atmosfera accogliente.

Il pavimento in legno Slim si estende anche qui, assicurando continuità visiva con il living e la cucina.

Un armadio a muro su misura, con ante laccate opache, integra funzionalità ed estetica, offrendo spazio contenitivo nascosto. Gli inserti in metallo  aggiungono un tocco di raffinatezza, rendendo il disimpegno un elemento di connessione che esprime coerenza progettuale.

Il bagno principale

Il bagno padronale.

Al centro della scena c’è la vasca idromassaggio, con una carta da parati idrorepellente sullo sfondo che aggiunge profondità e un tocco artistico.

I rivestimenti antibatterici LEA, effetto marmo, conferiscono eleganza e luminosità, mentre la rubinetteria nero opaco ei sanitari sospesi garantiscono funzionalità e modernità.

Un doppio lavabo, abbinato a una specchiera retroilluminata, completa l’ambiente, offrendo praticità e raffinatezza.

L’illuminazione soffusa e ben studiata trasforma questo bagno in uno spazio ideale per rigenerarsi.

La cabina armadi

La cabina armadio è progettata per ottimizzare lo spazio. Gli interni, con finiture in cashmere e ardesia, offrono una combinazione di ripiani, cassetti e aste appendiabiti che rispondono alle esigenze di funzionalità e ordine.

La camera

La camera matrimoniale è pensata per offrire intimità e relax. Il letto contenitore, rivestito in tessuto tortora, è il punto focale, combinando praticità e design.

Ai lati, i comodini minimalisti con finitura opaca si integrano  con la tavolozza cromatica neutra.

La cabina armadio annessa, con ante in vetro fumé e illuminazione LED, massimizza lo spazio contenitivo con eleganza.

 

Bagno padronale

Questo bagno è collegato direttamente alla camera matrimoniale.  I rivestimenti in piastrelle effetto marmo calacatta donano luminosità e raffinatezza, amplificando la percezione dello spazio.

Il lavabo sospeso con base laccata opaca si distingue per il suo design essenziale e pratico, mentre la rubinetteria nero opaco ei sanitari sospesi completano il look moderno.

La cabina doccia, con parete in vetro trasparente e piatto doccia a filo pavimento, offre una soluzione funzionale.

Un termoarredo, integrato con discrezione, aggiunge comfort termico.

Conclusioni

La ristrutturazione di questa abitazione ha trasformato due appartamenti speculari in una casa moderna e funzionale, in linea con le esigenze dei committenti.

Ogni ambiente è stato progettato per valorizzare la convivialità e il benessere, con soluzioni che uniscono estetica e praticità.
Grazie all’uso di materiali di alta qualità, dettagli su misura e principi di neuroarchitettura, l’abitazione garantisce comfort e armonia quotidiana.

Il grande living favorisce la socialità, mentre la zona notte offre spazi riservati e accoglienti.

La collaborazione tra il team ei committenti ha dato vita a un progetto che non solo risponde ai desideri iniziali, ma migliora sensibilmente la qualità della vita domestica.

Questa realizzazione conferma l’approccio distintivo di PIOVANO: creare ambienti che emozionano e durano nel tempo.

Sei interessato a un Progetto simile?

Contattaci, risponderemo personalmente a tutte le tue domande.