Quando abbiamo incontrato il cliente, un professionista attento e pragmatico, ci ha raccontato la sua visione: trasformare un piccolo appartamento d’epoca di 65 mq nel cuore del Quadrilatero Romano in un rifugio moderno e funzionale.
Le sue esigenze erano chiare: spazi organizzati , una cucina più ampia e la creazione di contenitori su misura che mantenessero ordine e armonia visiva.
L’immobile, caratterizzato da un muro portante centrale e una configurazione rigida, rappresentava una sfida che abbiamo accolto con entusiasmo.
Insieme al cliente, abbiamo lavorato per ottimizzare ogni centimetro, rispettando il carattere storico della casa e valorizzandolo attraverso scelte di design essenziale e contemporaneo .
L’architetto Giulia Garnero ha guidato il progetto seguendo un principio fondamentale: creare spazi che non solo rispondessero alle esigenze pratiche del cliente, ma che favorissero anche un benessere emotivo e abitativo .
Dopo un’analisi approfondita delle esigenze del cliente e delle potenzialità dell’immobile, abbiamo definito gli obiettivi prioritari.
Obiettivi funzionali :
Obiettivi estetici:
Obiettivi legati al benessere:
Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati l’arch. Giulia Garnero si è concentrata su come ampliare la cucina e creare vani contenitori su misura.
L’idea era di massimizzare ogni centimetro disponibile, rendendo la casa più pratica e ordinata.
Inoltre per dare uno stile moderno all’appartamento occorreva fare scelte sui materiali che si armonizzassero con il carattere storico della casa.
Infine occorreva integrare soluzioni tecnologiche avanzate per rendere climaticamente confortevole l’ambiente.
L’appartamento d’epoca, situato nel Quadrilatero Romano , presentava una configurazione spaziale rigida, dominata da un muro portante centrale con tre aperture di passaggio.
Questa struttura, seppur caratteristica e identitaria, limitava le possibilità di reinterpretazione degli ambienti, frammentando lo spazio e riducendone la fluidità.
Il corridoio centrale , sebbene ampio, risultava sottoutilizzato, mentre la cucina e il soggiorno erano sacrificati in termini di metratura e funzionalità.
Tuttavia, l’immobile mostrava grandi potenzialità: un contesto luminoso e una struttura che, con interventi mirati, poteva essere trasformata per rispondere ai desideri del cliente.
La sfida consisteva nel valorizzare ogni centimetro , preservando il carattere storico e introducendo soluzioni funzionali che migliorassero la qualità abitativa.
Giulia ha affrontato la sfida strutturale con interventi puntuali e strategici.
Lo spostamento del muro divisorio di 50 cm ha permesso di ampliare la cucina, trasformandola in un ambiente lineare di oltre 6 metri , dove ogni elemento è funzionale e integrato.
Nel corridoio , la creazione di due spallette murarie ha permesso di ricavare armadi a muro e un vano lavanderia , sfruttando al meglio uno spazio spesso inutilizzato.
Infine, un armadio su misura a tutta altezza , pannellato sul retro, ha diviso l’ingresso dal soggiorno, creando un filtro visivo elegante e funzionale.
Per garantire un comfort abitativo ottimale, abbiamo introdotto soluzioni tecnologiche avanzate.
Il sistema radiante a pavimento assicura una distribuzione uniforme del calore, eliminando ingombri visivi come i tradizionali radiatori.
Questo sistema invisibile migliora il comfort termico, rispondendo all’esigenza del cliente di avere un ambiente caldo e accogliente nei mesi invernali.
Parallelamente, l’integrazione di un impianto di trattamento dell’aria , posizionato nel ribassamento del corridoio, permette un ricambio costante e controllato, migliorando la qualità dell’aria in tutti gli ambienti.
La selezione dei materiali è stata guidata dall’obiettivo di creare un ambiente moderno e rilassante, in cui ogni elemento contribuisce ad un equilibrio visivo e tattile.
La palette cromatica combina tonalità neutre come il tortora e il bianco opaco con accenti bruniti e superfici lucide, offrendo una coerenza stilistica in tutta la casa.
La scelta di materiali durevoli e pratici ha dovuto bilanciare l’esigenza estetica con quella funzionale, soprattutto in ambienti soggetti a un uso intenso come la cucina e il bagno.
I rivestimenti sono stati selezionati per unire raffinatezza ed equilibrio .
Nel bagno, le ceramiche Statuario Ultra Lux (120×120 cm) con finitura effetto marmo aggiungono un tocco di eleganza luminosa , trasformando l’ambiente in uno spazio sofisticato e rilassante.
Per la cucina e il soggiorno, abbiamo scelto le piastrelle Rust in gres porcellanato opaco: una texture dinamica e contemporanea che crea un raffinato contrasto con il parquet chiaro.
I sanitari , con linee pulite e finitura bianca lucida, completano il bagno, conferendo uno stile sobrio e funzionale che dialoga con l’intero progetto.
La scelta del parquet Slim Cream ha dato un carattere unico all’intero appartamento. Con uno spessore di 1 cm , tonalità naturali e una finitura opaca, il pavimento dona luminosità e calore agli ambienti, creando una continuità visiva che amplifica la percezione dello spazio.
Esteso in tutte le aree principali, il parquet si fonde armoniosamente con gli arredi e la palette neutra, accompagnando lo sguardo in un percorso fluido e rilassante.
La sua texture liscia e naturale, oltre ad esaltare l’estetica del progetto, contribuisce a creare un ambiente accogliente.
L’illuminazione è stata progettata con un approccio orientato alla valorizzazione degli ambienti.
Abbiamo sfruttato la luce naturale , lasciando liberi gli accessi delle finestre, e introdotto elementi artificiali mirati per migliorare la fruizione degli spazi.
La cucina e la cabina armadio sono illuminate da strisce LED integrate con sensori di movimento, mentre i faretti orientabili aggiungono accenti luminosi nelle zone di passaggio e nel living.
L’impianto elettrico smart BTicino Living Now consente un controllo intuitivo delle luci e dei carichi, migliorando la funzionalità quotidiana.
La luce, naturale e artificiale, diventa così un elemento centrale che disegna e valorizza gli ambienti.
L’arredamento, scelto completamente dalle nostre collezioni, è stato pensato per valorizzare ogni ambiente con elementi su misura e dal design essenziale.
La cucina Kalì , con le sue gole brunite e il top in HPL, unisce estetica e praticità, mentre il divano Young nel living offre un punto focale morbido e accogliente.
La camera da letto è dominata dal letto Happy con contenitore, che combina comfort e funzionalità, mentre la cabina armadio ottimizza ogni centimetro con ripiani e LED sensorizzati.
L’armadio divisorio e gli arredi sospesi dialogano con la tavolozza neutra – tortora, bianco e brunito – in sintonia con il carattere storico della casa.
L’ingresso si presenta come un filtro visivo elegante e funzionale che accoglie con ordine e armonia.
Abbiamo progettato un armadio a tutta altezza , pannellato sul retro, che separa con discrezione la zona living senza interrompere la fluidità degli spazi.
La tonalità tortora opaca dell’armadio si abbina perfettamente al parquet Slim Cream , riflettendo la luce naturale e amplificando la percezione di luminosità.
Insieme al cliente, abbiamo voluto creare un ambiente che fosse funzionale e discreto , eliminando qualsiasi ingombro visivo.
Ogni elemento, dalle linee essenziali all’uso di materiali di alta qualità, esprime ordine e accoglienza che accompagna il visitatore verso il cuore della casa.
Il living è il cuore pulsante della casa, uno spazio dove convivono comfort ed eleganza.
Il divano Young , con il suo tessuto morbido nelle tonalità neutre, invita al relax, mentre il tavolo rotondo in laminato bianco liquido aggiunge dinamismo e leggerezza visiva.
La luce naturale, valorizzata dal parquet Slim Cream , si diffonde uniformemente, mentre i faretti orientabili e le luci LED integrano accenti luminosi che esaltano i dettagli del progetto.
La tavolozza cromatica, giocata su tortora, bianco e brunito , dona equilibrio e raffinatezza.
Un ambiente capace di rispecchiare lo stile essenziale del cliente e offrire uno spazio di condivisione e benessere.
La cucina, sviluppata su oltre 6 metri lineari, è la perfetta sintesi tra funzionalità ed estetica contemporanea.
Lo spostamento della parete ha permesso di ampliare lo spazio, offrendo una superficie perfettamente organizzata.
Il modello Kalì con gole brunite e il top in HPL Metal Stone esprimono modernità e resistenza, mentre le finiture opache dei pensili contribuiscono a un’estetica pulita.
La luce naturale si riflette sulle superfici, accompagnata dalle strisce LED integrate , che migliora la fruibilità dell’area di lavoro.
Il bagno è uno spazio sofisticato e rilassante, dove materiali e design lavorano insieme per creare un piccolo rifugio di benessere quotidiano.
Le ceramiche Statuario Ultra Lux , con il loro effetto marmo lucido, riflettono la luce e amplificano la percezione dello spazio.
Il lavabo Akira poggia delicatamente su una base laccata in titanio opaco , con cassettini capienti che garantiscono ordine e funzionalità .
Il box doccia in cristallo trasparente e gli accessori cromati, aggiungono modernità ed eleganza.
La luce, valorizzata dalla specchiera retroilluminata e dal faretto cromato, avvolge l’ambiente in un’atmosfera morbida.
La camera da letto è un ambiente intimo e rilassante, progettato per offrire riposo e funzionalità.
Il letto Happy con contenitore, rivestito in tessuto Joint color tortora, unisce comfort ed efficienza, rispondendo all’esigenza di ottimizzare lo spazio.
Ai lati, i comodini Hip Hop con finiture testa di moro e piano antracite.
La ristrutturazione di questo appartamento d’epoca di 65 mq , nel cuore del Quadrilatero Romano, rappresenta un buon equilibrio tra funzionalità, estetica e benessere abitativo.
Insieme al cliente, abbiamo lavorato per trasformare spazi rigidi e vincolati in ambienti fluidi e armoniosi , capaci di esprimere modernità pur rispettando il carattere storico della casa.
Ogni scelta progettuale, dai materiali raffinati come il parquet Slim Cream e le ceramiche effetto marmo, fino all’introduzione di tecnologie avanzate come il sistema radiante a pavimento e il trattamento dell’aria, ha risposto all’obiettivo di garantire comfort quotidiano e ordine visivo.
L’attenzione ai dettagli, dalle soluzioni su misura all’ottimizzazione della luce naturale, ha dato vita a un ambiente che migliora la qualità della vita di chi lo abita.
Questo progetto, guidato dall’architetto Giulia Garnero, incarna la filosofia PIOVANO : creare spazi su misura che coniugano design, funzionalità e comfort.
Contattaci, risponderemo personalmente a tutte le tue domande.